L’acquisto del materasso viene spesso visto come l’acquisto di un prodotto normalissimo, da fare senza troppe questioni e soprattutto guardando al prezzo e non alla qualità del materiale. Tutto ciò è davvero sbagliato: passiamo la maggior parte della nostra vita dormendo, quindi un piccolo investimento per l’acquisto di un materasso di alta qualità, che sia adatto rispetto alle nostre caratteristiche fisiche e che ci dia il giusto sostegno ma allo stesso tempo confort, è davvero fondamentale. Il corretto riposo, del resto, influisce anche sul benessere psico fisico, sulla serenità e sulla salute della schiena.
Ecco perché prima di acquistare un materasso – magari se intende risparmiare senza lesinare sulla qualità è opportuno rivolgersi a qualche negozio online che vende materassi – bisogna sempre farsi qualche domanda e considerare qualche punto importante.
Ricordate che il materasso ha la funzione importantissima di dare sostegno alla vostra schiena e quindi dovreste sempre guardare a questi punti prima di decidervi nell’acquisto: il prezzo è importante, ma non è la variabile fondamentale.
La scelta del materasso: ecco cosa tenere in considerazione
- Che tipo di fodera ha il materasso? La fodera è un materiale che è a contatto col nostro corpo, ecco perché nella scelta bisogna sempre tenerne conto. Fate attenzione, perché talora i materassi che vengono venduti come anallergici in realtà hanno una fodera in poliestere o materiali sintetici, e come tali non sono affatto indicati per persone che abbiano problemi di sudorazione o che abbiano allergie. Se volete andare sul sicuro, optate per una fodera in materiale traspirante e biologico.
- Che tipo di materasso scegliere, in lattice oppure in memory foam? La scelta dipende sostanzialmente dalle proprie esigenze e abitudini durante il sonno. Se riuscite a stare del tutto immobili mentre dormite, allora vi consigliamo di optare per un prodotto in memory foam; se invece vi agitate e rigirate spesso nel sonno, il materiale in lattice è preferibile.
Il materasso memory foam è composto da un materiale che si adatta alla perfezione alle forme del corpo, e viene utilizzato anche in ambito ortopedico. Deve essere costituito da materiale traspirante e si plasma non col peso ma col calore corporeo. Il materasso in lattice è perfetto per le persone che hanno problemi di allergia rispetto ad acari e polvere. Non va bene, ovviamente, per le persone che sono allergiche al lattice. - Il bio-materasso… semplicemente non esiste. State quindi attenti a non farvi truffare, perché non esiste alcun materiale che provenga da coltivazioni biologiche e possa quindi avere questo nome.
- La rigidità del materasso. Il materasso può essere più o meno rigido, questo dipende anche dai materiali che abbiamo visto e dalla composizione. Il materasso rigido è indicato per dare sostegno alle persone che abbiano un peso importante, quelli morbidi sono ideali per anziani e bambini.
- Il materasso a zone: ne esistono di diversi tipi, a 3, 5 zone, ma anche a sette zone e più. Questo modello permette di dare un maggior sostegno ad alcune parti del corpo, ad esempio al torso oppure alle gambe. Può essere ideale se si abbia bisogno di sostegno maggiore solo per una parte del corpo.
- Quanto costa il materasso? Eccoci arrivati alla fine ad una variabile senza dubbio importante, il costo. Tuttavia il costo dipende anche da tutti gli elementi che abbiamo appena visto: un materasso di alta qualità, con una struttura solida e che sostenga adeguatamente la schiena ha ovviamente un costo superiore ad uno sottile e con poco sostegno. Potete sempre cercare dei prodotti in saldo o al miglior rapporto qualità prezzo.