Le App fanno oramai parte della vita comune, scaricando questi programmi su smartphone e tablet senza alcun problema. Nonostante questo in molti si chiedono quale sia il motivo di tale invenzione, chi abbia iniziato il percorso e come fare per affacciarsi al mondo dello sviluppo delle applicazioni Web.
L’anno di consacrazione è considerato il 2008 e da quel momento milioni di persone utilizzano le applicazioni per scopi diversi. Non solo giochi ma anche azioni quotidiane che vanno dall’internet banking sino ai social. Facciamo un piccolo passo indietro nel tempo? Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Perché sono nate le Applicazioni?
Le App per Smartphone e Tablet sono nate dapprima per svago per poi svilupparsi intorno alle necessità delle persone. Gli utilizzi oggi variano e sono tantissimi passando da una semplice visualizzazione di contenuti sino utilità di servizi professionali.
Il successo di una App è sicuramente il suo funzionamento, la sua affidabilità e gli aggiornamenti che rispondono man mano alle esigenze degli utenti. Un servizio di questo tipo deve avere una funzionalità naturale, precisa e tecnologica nel pieno rispetto della privacy.
Facendo un piccolo passo indietro nel passato sembra che la data a cui si faccia riferimento sia il 10 luglio 2008. Quel giorno il colosso Apple ha proposto 500 applicazioni in download all’interno del suo AppleStore per iOS Apple, mentre per il Mac sono arrivate nel 2011.
Android è arrivato subito dopo cercando di lanciare più applicazioni possibili per raggiungere il suo “concorrente”. Da quel momento tutti i servizi e le applicazioni sono state sviluppate e introdotte sul mercato gratuitamente oppure a pagamento. In alcuni casi ci sono anche i download gratuiti con utilizzo di alcune funzionalità base, mentre altre restano a pagamento.
La storia insegna, che con la parola App, gli sviluppatori possono intendere nozioni differenti ma è vero che l’utente la interpreta in un solo modo. Dal momento del lancio si può affermare che il mondo tecnologico abbia fatto un passo aggiuntivo verso il futuro e siamo sicuri di essere solo all’inizio.
Utilità e svago delle App
Quanto costa un App? Chi può approcciare a questo mondo? Quali vantaggi porta lo sviluppo di una Applicazione mobile? La risposta a tutte queste domande è: dipende, come evidenziano i professionisti di themostaza.com
Tutto è correlato al tipo di azienda, alla tipologia di servizio che si vuole offrire e qual è il target di riferimento. Se si tratta di intrattenimento e gioco, basta pensare che lo sviluppo totale è stato consolidato nel corso di questi 12 anni. Un esempio? I giochi online propongono attrattive a 360° facendo entrare l’utente in casinò virtuali, sale giochi sino a realtà che sarebbe difficile raggiungere in maniera non virtuale.
È importante, come accennato, che una Applicazione sia sviluppata in maniera corretta e nel pieno rispetto della legge nonché privacy. Se si cercano le origini delle App si può considerare il 2008 anche se in tema di tecnologia non è sempre facile comprendere “chi sia stato il primo”.
Nonostante questo non ci sono dubbi: le applicazioni hanno cambiato il mondo sia per gli utilizzatori e sia per chi le sviluppa.