Tra le antiche pratiche e tradizioni che l’umanità ha sviluppato nel corso dei secoli, una di particolare interesse e fascino è senza dubbio l’interpretazione dei sogni.
L’Italia vanta un ricco patrimonio culturale in merito, ma non è la sola: anche il popolo tedesco ha sviluppato una profonda conoscenza di questa disciplina, come dimostra il celebre testo della Traumdeutung.
Nelle prossime righe scopriremo quindi insieme quali sono gli elementi fondanti dell’interpretazione dei sogni secondo il noto filosofo tedesco Sigmund Freud, attraverso alcuni spunti interessanti tratti dall’iconica opera.
Le origini dell’interpretazione dei sogni
L’interpretazione dei sogni in chiave tedesca prende forma a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo grazie al contributo del padre della psicoanalisi, Sigmund Freud.
Il suo capolavoro, “Die Traumdeutung“, ovvero “L’interpretazione dei sogni”, pubblicato per la prima volta nel 1899, getta le basi per una nuova lettura dei nostri sogni notturni e della loro simbologia, ponendo enfasi sull’inconscio e sulla ricerca delle cause dei disturbi mentali.
Freud credeva fermamente che i sogni fossero una finestra aperta sull’anima umana attraverso la quale gli individui possono attingere alle esperienze del passato, ai desideri nascosti e alle paure irrazionali.
Attraverso l’analisi dei sogni, il medico era convinto di poter individuare i punti critici della mente e della personalità di un paziente, per poi affrontarli con successo attraverso la psicoanalisi.
L’interpretazione dei sogni ha quindi fondamento sull’inconscio, ma oggi è diventata anche una pratica molto diffusa nel nostro Paese: tutti noi spesso sogniamo elementi o eventi molto strani e particolari a cui spesso è possibile attribuire significati che Freud ha solamente lambito nella sua opera.
Per questo motivo esistono moltissimi servizi di cartomanzia dal vivo o online, come ad esempio Profetum, sito che ci sentiamo di suggerire, dove è possibile parlare telefonicamente con un esperto in materia, raccontare i propri sogni e provare così a trovare il significato nascosto dietro di essi.
I principali simboli identificati da Freud
Arriviamo poi ai simboli che sono stati identificati e associati a desideri, paure o necessità
Il serpente, ad esempio, è considerato un simbolo negativo all’interno dell’interpretazione dei sogni: può rappresentare insidie, inganni o tradimenti ai quali il sognatore deve guardarsi. Secondo Freud, il serpente ha anche un significato positivo legato alla trasformazione e al rinnovamento energetico, poiché permette di liberarsi dalle vecchie abitudini e di accogliere il nuovo.
Sognare di mangiare o bere è spesso interpretato come un segnale di voracità e insoddisfazione, in particolare se il cibo sognato viene divorato con fretta o avidità. Può essere un indizio che il sognatore sta vivendo un periodo di stress o ansia, durante il quale le sue necessità emotive o spirituali sono trascurate.
Come nel resto delle culture dell’interpretazione dei sogni, anche per Freud gli animali giocano un ruolo importante. Essi rappresentano infatti aspetti primordiali della nostra personalità, legati alle pulsioni istintive e al bisogno di protezione.
Sognare animali docili o affettuosi può indicare presagire serenità e vitalità, mentre la visione di animali feroci o selvatici potrebbe essere indice di timori irrazionali o insicurezze da affrontare.
Le teorie moderne sull’interpretazione dei sogni
Sebbene le teorie di Freud siano state rivoluzionarie al tempo della loro pubblicazione, negli ultimi decenni alcuni studiosi hanno proposto nuove ipotesi sul funzionamento dei sogni e sulla loro interpretazione.
Tra queste, una delle più interessanti riguarda il ruolo adattivo dei sogni, ovvero la loro funzione di veicolo per l’elaborazione delle esperienze e dei problemi personali.
Secondo questa teoria, di cui si parla anche in questo articolo interessante, i sogni sarebbero un modo per il cervello di mettere in ordine le informazioni apprese durante la giornata, favorendo così un apprendimento più efficace.
Nell’ultimo secolo, molte ricerche scientifiche hanno provato a delineare nuovi approcci e tecniche per comprendere meglio il fenomeno del sogno e la sua interpretazione.
Tra queste, due sono gli ambiti che si sono maggiormente sviluppati al riguardo: da un lato la fenomenologia, con l’analisi dei contenuti onirici e la decifrazione dei simboli, mentre dall’altro le neuroscienze, di cui si parla anche qui, che indagano sui processi cerebrali che determinano la genesi, il contenuto e la durata dei sogni.